Il Buscopan nasce dall'osservazione della natura

September 12, 2025 00:03:20
Il Buscopan nasce dall'osservazione della natura
UniGE al Festival della Comunicazione 2025
Il Buscopan nasce dall'osservazione della natura

Sep 12 2025 | 00:03:20

/

Show Notes

Assieme a Paola Fossa, Professoressa di Chimica Farmaceutica, scopriamo come i medicinali nascano dalla natura. 

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Unigiradio al Festival della Comunicazione 2025. Oggi incontriamo Paola Fossa, professoressa ordinaria di chimica farmaceutica all'Università di Genova. La sua ricerca è dedicata al drug design e alla scoperta di nuovi farmaci, in particolare contro malattie rare come la fibrosi cistica. Quanto è importante in un contesto come quello del Festival della Comunicazione dare visibilità a ricerche che spesso non hanno la stessa attenzione mediatica di ricerche su patologie più diffuse? è un aspetto estremamente importante proprio perché i pazienti che soffrono di patologie poco attenzionate da parte della scienza si trovano a essere privi di cure e quindi anche di riferimenti e se vogliamo anche di speranze. Quindi è molto importante non solo in questo contesto del festival della scienza focalizzarsi su questo genere di patologie, ma a mio avviso è importante sempre. Ho delle linee di ricerca che sono rivolte alle malattie rare per questo motivo. Penso che sia un dovere etico di ogni chimico-farmaceutiche in generale di ogni scienziato, fare luce anche su ciò che è meno attenzionato perché forse anche meno interessante dal punto di vista di mercato. Spesso queste patologie tra virgolette neglette sicuramente sono anche patologie difficili da affrontare ma soprattutto sono patologie che producono pochi guadagni alle aziende farmaceutiche. L'ispirazione dalla natura è uno dei fili conduttori dell'incontro. Vuoi raccontarci un esempio in cui un meccanismo naturale ha guidato un'intuizione decisiva nello sviluppo di un farmaco? Ce ne sono tantissimi. In pratica la natura è la vera farmacia. Diciamo che per qualunque farmaco, qualunque classe di farmaci, proprio quando parlo con gli studenti, il primo punto, la prima molecola che faccio vedere, è proprio una molecola naturale. Pensiamo alla morfina e l'osservazione della morfina e delle sue capacità di sedare ha portato allo sviluppo di sostanze che avessero, soprattutto più che sedare, un'azione antidolorifica ha portato allo sviluppo di sostanze sintetiche antidolorifiche che mantengono però lo scheletro della morfina che sono utilizzate nella terapia del cancro a livello terminale ma sono utilizzate per esempio banalmente nella anestesia quindi in chirurgia e questo è un esempio. Pensiamo per esempio al buscopan. Il buscopan nasce dall'osservazione che la tropina è in grado di bloccare, che è una sostanza naturale, un veleno, che è in grado di bloccare le secrezioni a livello del nostro intestino, quindi diciamo anche forme di crampi intestinali. È bastato poi una minima modifica a questa molecola per renderla non tossica, per creare un farmaco che tutti utilizziamo, che può essere utilizzato se uno ha una forma influenzale, piuttosto che se ha giusto mangiato un po' troppo, piuttosto che sia una colica renale. Gli esempi sono veramente tantissimi. Ecco, la natura è sicuramente la fonte di ispirazione per qualunque chimico-farbaciotico. Grazie mille. Prego.

Other Episodes

Episode

September 12, 2025 00:01:18
Episode Cover

Sono i Boomers a doversi adeguare!

Giovanni Mari, caporedattore centrale del Secolo XIX, ha preso parte al Festival della Comunicazione 2025, intervenendo all’incontro Ehi Boomers. È meglio la comunicazione dei...

Listen

Episode

September 13, 2025 00:03:36
Episode Cover

Comunicare l’errore senza perdere la fiducia nella scienza

Come si comunica la scienza quando i risultati sono incerti o contengono errori? Marco Galliani, capo ufficio stampa dell’INAF, racconta le sfide del tradurre...

Listen

Episode

September 12, 2025 00:03:32
Episode Cover

Passato, presente e futuro del Festival della Comunicazione di Camogli

Eliana Ruffoni, Settore comunicazione, media, web e canali social di UniGe, ha intervistato Danko Singer direttore, assieme a Rosangela Bonsignorio, il Festival della Comunicazione...

Listen