Riuscire a scomporre un grande problema ci permette di comprenderlo

September 12, 2025 00:02:29
Riuscire a scomporre un grande problema ci permette di comprenderlo
UniGE al Festival della Comunicazione 2025
Riuscire a scomporre un grande problema ci permette di comprenderlo

Sep 12 2025 | 00:02:29

/

Show Notes

Con Anna Maria Pittaluga, farmacologa e direttrice del Dipartimento di Farmacia, ci interroghiamo sull'importanza di eventi come il Festival della Comunicazione per tradurre ricerche complesse e sofistiche in messaggi chiari e comprensibili a un pubblico più ampio.

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Speaker A: Unigio Radio al Festival della Comunicazione 2025. La nostra ospite è Anna Maria Pittaluga, professoressa ordinaria di farmacologia e direttrice del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Genova. La sua attività scientifica si concentra sullo studio della trasmissione nervosa e dei suoi meccanismi in condizioni fisiologiche e patologiche. Lei studia i meccanismi della trasmissione nervosa del sistema nervoso centrale. [00:00:24] Speaker B: Sì. [00:00:24] Speaker A: Come si riesce a tradurre una ricerca così sofisticata in messaggi chiari e comprensibili per un pubblico più ampio come quello di questo festival? [00:00:32] Speaker B: È una cosa difficile. Però, meno di quanto sembri, a volte è la difficoltà data dalla paura di non riuscire a farlo. Però la verità è che quello che noi andiamo a vedere è un insieme di azioni semplici. Quindi se ci ricordiamo questo e riusciamo a ridurre, a scomporre il sistema perfetto difficilissimo. In piccoli step probabilmente riusciamo a comprenderlo meglio e anche a saperlo spiegare alle persone. Quindi la ricerca è fatta di questo, riuscire a dividere un grande problema, un grande mistero in tanti piccoli passaggi che pian piano riusciamo a risolvere. [00:01:20] Speaker A: Nel suo ruolo di direttore del dipartimento di farmacia coordina ricerca, didattica e rapporti con il territorio. Quanto eventi come questo contribuiscono a rafforzare il legame tra l'università, le istituzioni e ovviamente i cittadini sulla tutela della salute? [00:01:35] Speaker B: Sono fondamentali questi. Questi incontri, queste azioni sono fondamentali, anche perché noi per esempio siamo in un ambito molto ristretto, molto chiuso. Abbiamo la necessità di parlare, di farci conoscere, di far conoscere quello che diriamo giornalmente, quotidianamente. quello che riusciamo a fare, perché solo così creeremo una continuità tra quello che è l'università e quindi l'ambito di insegnamento, di apprendimento, di ricerca e la vita reale. Solo così, solo in questa maniera. E poi è fondamentale perché i nostri ragazzi quando sono laureati hanno veramente bisogno poi di avere uno spazio aperto, una via tracciata e la tracciamo solo con queste cose, non con altre. Grazie mille. A lei.

Other Episodes

Episode

September 29, 2025 00:05:50
Episode Cover

Restaurare gli ecosistemi marini, tra ricerca e passione

Dal benthos alle macroalghe, passando per studi sulle microplastiche: Claudia Pezzilli ci porta dentro i primi passi del suo lavoro scientifico. Una testimonianza sul...

Listen

Episode

September 12, 2025 00:02:55
Episode Cover

Come si trasmette l'attitudine all'innovazione?

Gabriele Caviglioli, direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, parla di innovazione farmaceutica, brevetti e farmaci intelligenti, mostrando come la ricerca universitaria possa...

Listen

Episode

September 29, 2025 00:17:47
Episode Cover

Dal diritto ai dark pattern: il percorso di ricerca di Cecilia Isola

Cecilia Isola racconta il suo percorso dal diritto all’informatica fino allo studio dei dark pattern, le interfacce manipolative online. Un dialogo che intreccia ricerca,...

Listen