Come si trasmette l'attitudine all'innovazione?

September 12, 2025 00:02:55
Come si trasmette l'attitudine all'innovazione?
UniGE al Festival della Comunicazione 2025
Come si trasmette l'attitudine all'innovazione?

Sep 12 2025 | 00:02:55

/

Show Notes

Gabriele Caviglioli, direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, parla di innovazione farmaceutica, brevetti e farmaci intelligenti, mostrando come la ricerca universitaria possa cambiare la medicina.

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Speaker A: Unigiradio al Festival della Comunicazione 2025. Con noi Gabriele Gavioli, direttore della Scuola di specializzazione in farmaceo spedaliera dell'Università di Genova. Inventore e docente, si occupa di progettazione di nuove forme farmaceutiche e di brevetti premiati a livello internazionale. Il suo gruppo di ricerca ha sviluppato brevetti premiati e selezionati per Expo 2025. Quanto conta, nel processo di innovazione farmaceutica, la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca non solo al mondo industriale ma anche alla società. [00:00:31] Speaker B: È fondamentale perché senza questa comunicazione l'industria farmaceutica non viene a conoscenza, non verrebbe a conoscenza dell'innovazione e quindi la comunicazione, comunicazione tecnica soprattutto è fondamentale, non deve essere una comunicazione di immagine, perché quella è dispersiva e serve semplicemente a un personaggio, ma deve essere veramente una comunicazione tecnica che gli uffici di trasferimento tecnologico devono fare rivolte all'utenza, nel nostro caso le industrie farmaceutiche. [00:01:04] Speaker A: Lei ha un ruolo chiave nella formazione dei farmacisti ospedalieri. Come trasmettere ai giovani professionisti non solo le competenze tecniche, ma anche l'attitudine all'innovazione e alla responsabilità sociale? [00:01:15] Speaker B: Allora, io insegno anche nel corso di chimica e tecnologie farmaceutiche, oltre che dirigere la scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera. Noi facciamo un lavoro meraviglioso perché siamo sempre a contatto con i giovani ed è facile affascinare il giovane, è facile catturare l'attenzione, soprattutto quando vengono a conoscenza della varietà di competenze che sono richieste dall'industria farmaceutica. La cosa che secondo me è bella del nostro lavoro è che spesso l'ispirazione ci viene dagli studenti. Noi impariamo tante cose dagli studenti, non solo durante gli esami, ma anche durante il tempo che passiamo con loro per fare le lezioni. Questo è un fatto che viene sottovalutato, ma il docente durante il suo percorso di vita cresce, cresce soprattutto nella formazione, perché impara dagli studenti come devono essere formati. e impara dagli studenti anche, diciamo, il giusto atteggiamento che deve avere il docente per comunicare allo studente. Non dobbiamo essere né amici né dobbiamo essere dei tiranni, dei dittatori, però se non siamo allo stesso livello dello studente, se non lo capiamo, se non lo comprendiamo, è difficile comunque trasmettere la passione e l'interesse per le materie che insegnare. [00:02:52] Speaker A: Grazie mille. [00:02:52] Speaker B: Grazie a lei.

Other Episodes

Episode

September 13, 2025 00:04:03
Episode Cover

Einstein Telescope e la nuova finestra sull’universo

Le onde gravitazionali hanno aperto una nuova finestra sull’universo. Con Marco Pallavicini scopriamo l’Einstein Telescope, l’osservatorio di prossima generazione che potrebbe nascere in Sardegna...

Listen

Episode

September 13, 2025 00:03:37
Episode Cover

L’errore come bussola della scienza

L’errore in scienza non è un fallimento, ma un passaggio fondamentale verso nuove scoperte. Con Marco Pallavicini, fisico dell’INFN e presidente dello European Gravitational...

Listen

Episode

September 12, 2025 00:03:32
Episode Cover

Passato, presente e futuro del Festival della Comunicazione di Camogli

Eliana Ruffoni, Settore comunicazione, media, web e canali social di UniGe, ha intervistato Danko Singer direttore, assieme a Rosangela Bonsignorio, il Festival della Comunicazione...

Listen