Passato, presente e futuro del Festival della Comunicazione di Camogli

September 12, 2025 00:03:32
Passato, presente e futuro del Festival della Comunicazione di Camogli
UniGE al Festival della Comunicazione 2025
Passato, presente e futuro del Festival della Comunicazione di Camogli

Sep 12 2025 | 00:03:32

/

Show Notes

Eliana Ruffoni, Settore comunicazione, media, web e canali social di UniGe, ha intervistato Danko Singer direttore, assieme a Rosangela Bonsignorio, il Festival della Comunicazione di Camogli. 

Con lui abbiamo ripercorso le origini del Festival e guardato insieme alle prospettive che lo attendono.

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Siamo qui con Dan Kosinger, organizzatore, fondatore, l'anima del Festival della Comunicazione di Camogli e gli chiediamo velocemente, la sappiamo un po' la storia già, ma ripetici per unigeradio come è nata l'idea del Festival di Camogli, come ha mosso i suoi primi passi e poi arriviamo a cosa è diventato oggi. Io sono sempre stato appassionato di grandi eventi, manifestazioni che seguivo per motivi di studio, di professionalità e quindi l'idea di dar vita a aspetti organizzativi e culturali mi ha sempre appassionato. Seguivo tutti i festival, quello della letteratura, di Mantova e quelli che ovviamente erano nati molto prima. L'altro aspetto importante della mia vita era il lavoro con Umberto Eco sugli aspetti della comunicazione e dell'innovazione. e mettendo insieme queste due cose ho detto ma Camogli un posto bellissimo che frequento non c'è un festival e quindi con Rosangela nell'estate del 2013 abbiamo detto Umberto ma che ne dici se facciamo un festival della comunicazione a Camogli e lui si è appassionato subito e ha steso la lista dei primi protagonisti L'abbiamo portato qui, nel 2014 abbiamo dato vita a questa iniziativa che ovviamente nel corso degli anni è cresciuta, si è moltiplicata, ha dato vita anche a una società che fa il festival della comunicazione, fa podcast, fa video, fa eventi, sempre nello spirito comunicazione, innovazione, cultura, educazione. Negli anni l'evento quindi è cresciuto, si è sviluppato, è diventato una realtà, lo possiamo dire, l'evento più importante in ambito comunicazione, almeno in Italia, ma si affaccia sicuramente sul panorama anche internazionale. Ma cosa prevedi, cosa intravedi per il futuro del Festival di Camogli? Guarda, l'idea ovviamente da una parte di riuscire a conservare l'anima, l'idea, perché sono le cose che poi costituiscono le fondamenta di un progetto, di un'iniziativa, ovviamente confrontandoci con quello che succede nel mondo, sia in termini di eventi ma soprattutto anche di innovazione. innovazione tecnologica, quella culturale, quella dell'intelligenza artificiale, quella dei giovani, quelli che cercano lavoro, dei ragazzi che vanno all'estero a studiare. Insomma, questi aspetti richiedono di focalizzarci anche in altri ambienti che ci permettono di rafforzare, da una parte, e per crescere il festival, e dall'altra di allargarlo, di ramificarlo, E quindi il rapporto per esempio con le università, in particolare con l'Università di Genova in tutte le sue articolazioni, con le sue discipline, i suoi dipartimenti, i suoi campus, i suoi strumenti e quest'anno ovviamente sempre di più con i partner nell'ambito scientifico universitario e quindi l'Istituto Italiano di Tecnologia, il Dipartimento di Tecnologia, l'Istituto Nazionale di Fisica Nicolare, quello di Astrofisica, quest'anno diciamo anche l'allargamento con le Università di Milano e della Lombardia. L'idea era quella di trasmettere il senso di cultura, innovazione e approfondimento culturale in tutti gli aspetti della società civile italiana. Siamo stati, qualche anno fa, invitati a Parigi, dove abbiamo portato il Festival. Siamo stati invitati a Washington, dove pensiamo di andare il prossimo anno. L'idea era quella di allargare l'anima e il senso del Festival dove c'è possibile.

Other Episodes

Episode

September 12, 2025 00:03:20
Episode Cover

Il Buscopan nasce dall'osservazione della natura

Assieme a Paola Fossa, Professoressa di Chimica Farmaceutica, scopriamo come i medicinali nascano dalla natura. 

Listen

Episode

September 13, 2025 00:03:37
Episode Cover

L’errore come bussola della scienza

L’errore in scienza non è un fallimento, ma un passaggio fondamentale verso nuove scoperte. Con Marco Pallavicini, fisico dell’INFN e presidente dello European Gravitational...

Listen

Episode

September 12, 2025 00:02:55
Episode Cover

Come si trasmette l'attitudine all'innovazione?

Gabriele Caviglioli, direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, parla di innovazione farmaceutica, brevetti e farmaci intelligenti, mostrando come la ricerca universitaria possa...

Listen